Tematica Uccelli

Nestor notabilis Gould, 1856

Nestor notabilis Gould, 1856

foto 1085
Foto: Velela
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Psittaciformes Wagler, 1830

Famiglia: Nestoridae Bonaparte, 1850

Genere: Nestor Lesson, 1830


itItaliano: Kea

enEnglish: Kea

frFrançais: Nestor kéa

deDeutsch: Kea

spEspañol: Kea

Descrizione

I maschi e le femmine, molto simili tra loro, sono caratterizzati da una intensa colorazione verde. Entrambi hanno delle piume rosse sulla nuca e nella parte inferiore delle ali tanto da poter essere facilmente notata anche durante il volo. L'unica palese differenza tra i due sessi è la mandibola: il maschio ha la mandibola superiore più grande, larga e incurvata. I giovani chea hanno delle piume di color giallo-arancio acceso intorno alla mandibola e alle narici. I piccoli tipicamente assumono un piumaggio adulto approssimativamente intorno ai 18 mesi d'età. Sono degli uccelli principalmente terricoli, hanno un carattere molto giocoso e spesso intrattengono gli spettatori con le loro acrobazie e i loro buffi saltelli laterali anche per muoversi in avanti. È facile vedere i chea in stormi composti da più di dieci unità, e durante la stagione dell'allevamento, i giovani possono riunirsi in gruppi che superano le centinaia. Pare che i chea siano poligami, col maschio che si può accoppiare con fino a 4 femmine. I chea fanno il loro nido in fessure nella roccia, tra le radici degli alberi, in tronchi cavi. Depongono dalle 2 alle 4 uova per stagione, e queste sono covate dalle femmine per circa 29 giorni. Quando i pulcini hanno raggiunto un mese di vita il chea maschio assiste alla loro nutrizione. La stagione dell'allevamento dei piccoli va da luglio fino a gennaio. La dieta del chea si compone di foglie, germogli, insetti e carogne. I chea necessitano di accumulare grasso per resistere al rigido clima alpino e sono stati visti aggirarsi tra colonie di corvi e depredare i loro nidi dalle uova e dai pulcini. Secondo alcune leggende popolari, i chea sarebbero in grado di spingere le pecore a gettarsi dagli strapiombi, per nutrirsi del grasso e del fegato degli ovini. Il chea è attualmente una specie protetta, ma in passato fu sottoposto ad una caccia spietata per via di una taglia pagata dagli allevatori di bestiame. Al tempo si offrivano dieci scellini (più o meno 65 dollari neozelandesi odierni) per ogni becco di chea presentato. Secondo le stime, circa 150.000 esemplari furono sterminati. Negli anni settanta, dopo un censimento secondo cui la popolazione sopravvissuta si aggirava sulle 5.000 unità, la specie ricevette una tutela parziale. La protezione completa fu proclamata nel 1986, quando i proprietari terrieri rinunciarono al diritto di sparare ad ogni chea che si fosse presentato sulla loro proprietà, in cambio dell'impegno da parte del governo di occuparsi del problema rimuovendo questi animali dalle proprietà private.

Diffusione

Il chea ha abitutidini semi-notturne e abita le montagne della Nuova Zelanda. Preferisce il terreno agli alberi.


04472 Data: 24/08/1990
Emissione: New Zealand 90
Stato: Cuba
12337 Data: 24/02/1993
Emissione: Pappagalli
Stato: Madagascar

13833 Data: 23/10/1990
Emissione: Pappagalli
Stato: Mongolia
16756 Data: 05/04/1898
Emissione: Serie ordinaria
Stato: New Zealand

16877 Data: 01/01/1990
Emissione: New Zealand '90
Stato: Nicaragua
17734 Data: 31/03/2009
Emissione: Pappagalli della Nuova Zelanda
Stato: St. Thomas and Prince

21016 Data: 04/07/2012
Emissione: Tiki tour
Stato: New Zealand
21018 Data: 07/08/2013
Emissione: Poster turistici
Stato: New Zealand